L’attrice Irene Paoletti e il cantautore Emanuele Bocci insieme per un reading teatrale dedicato allo scrittore grossetano Luciano BIanciardi.

Venerdì 10 luglio 2020, l’attrice Irene Paoletti si cimenterà, accompagnata dal cantautore polistrumentista Emanuele Bocci, in un reading teatrale ispirato alle opere dello scrittore Luciano Bianciardi. L’evento avrà luogo a Grosseto presso il Giardino dell’Archeologia . Lo spettacolo inizierà alle ore 21 e 30 con ingresso gratuito. E’ prevista una replica alle ore 22 e 30. Gli organizzatori consigliano di prenotare visto che i posti per la prima performance degli artisti sono già esauriti. Il contatto telefonico indicato è 347-8040831.

Lo spettacolo condurrà gli spettatori in un sorprendente viaggio nella mente di Luciano Bianciardi, di quell’uomo che fu un indomito ribelle della Kansas City grossetana.

L’attrice Irene Paoletti, parlando dell’evento culturale di venerdì, ne descrive accuratamente le caratteristiche e la genesi ispiratrice in queste parole:

<<Questo reading musicale vuole regalare a tutti la possibilità di conoscere e di soffermarsi sul pensiero di Luciano Bianciardi in un breve, scanzonato percorso attraverso testi rielaborati e ispirati ai suoi racconti più brillanti.
Si tratta di estratti dallo spettacolo IL RIBELLE DI KANSAS CITY, che la compagnia Arts & Crafts ha elaborato con un’accurata ricerca sulla biografia del grande scrittore portata in scena in un vortice di personaggi reali e immaginari dei suoi libri, che ruotano attorno a lui nel corso della sua vita.
La poetica è affidata alla cornice musicale delle canzoni di Emanuele Bocci, ispirate alle tematiche bianciardiane, al suo stile, alla sua ironia.
Sorrisi e riflessioni, un binomio artistico a cui Bianciardi non rinuncia quasi mai, il tutto avvolto nel piacere di conoscere e ricordare uno dei più grandi eroi della scrittura e del giornalismo appartenuto alla nostra città
>>.

Cenni biografici attrice

L’attrice Irene Paoletti

Attrice grossetana nata nel 1978 si diploma a Roma presso l‘Accademia nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico nel 2004. Da allora indirizza la sua competenza artistica su progetti di teatro sociale: è direttrice artistica del progetto della Regione Toscana Teatro in carcere per la Provincia di Grosseto per quattro anni; inoltre si dedica per molto tempo alla formazione teatrale nelle scuole di ogni ordine e grado della Toscana.

Dal 2008 è incaricata del coordinamento di tutti i formatori teatrali all’interno del circuito Rassegna Provinciale del Teatro della scuola – Premio Città di Grosseto, di cui entra a far parte come membro dello staff organizzativo e Commissione della Critica.

Dal 1996 Irene Paoletti ha collaborato come attrice in molte compagnie teatrali della Toscana, con tournée nazionali e internazionali, fino a quando nel 2010 fonda la sua Compagnia teatrale Arts & Crafts come regista, drammaturga e attrice, incentrandosi su spettacoli di genere SITE-SPECIFIC di teatro, musica e danza contemporanea grazie a una profonda ricerca antropologica sulle LEGGENDE POPOLARI. Questi spettacoli si collocano nei parchi, castelli, aree archeologiche e di interesse storico, e luoghi non convenzionalmente teatrali per narrare storie e leggende collocate nell’immaginario popolare in quegli stessi luoghi.

Dal 2004 si dedica all’allestimento di spettacoli di prosa, per adulti e di teatro–ragazzi, distribuiti nei teatri regionali e nazionali. Inoltre lavora come attrice in alcuni progetti cinematografici di produzioni indipendenti.

Oltre a uno sguardo sulla storia e la poetica del territorio, i suoi spettacoli hanno il più delle volte uno sfondo sociale di denuncia, teatro civile, teatro della memoria, una prospettiva alle tematiche di attualità più impegnative, di cui ama cogliere gli elementi più intensi e profondi attraverso la bellezza della danza, della musica, della poesia.

Dal 2018 viene chiamata dal Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Fi) per dirigere la regia in residenza artistica della sua compagnia Arts & Crafts in nuove produzioni teatrali (attualmente è in corso la PRODUZIONE 2020 per la realizzazione dell’opera ULISSE SENZA TERRA, dall’ODISSEA di Omero).

Dopo un percorso formativo professionale sulla MOBILITÀ INTERNAZIONALE delle compagnie teatrali seguito a Tenerife all’inizio del 2019 (progetto MAPAS), sta attualmente tessendo una rete internazionale di teatro legata alla progettazione europea partecipando come regista e leader di formazione teatrale nel progetto THE HARMONY OF SPHERES, ERASMUS+, Grecia 2020.

Cenni biografici cantautore

Il cantautore Emanuele Bocci

Emanuele Bocci inizia a scrivere canzoni dalla metà degli anni ’90. E’ del ’97 la sua prima pubblicazione e apparizione ufficiale sulla scena nazionale. Negli anni prende parte a numerosi progetti musicali come front-man e come musicista (Le Voci del Vicolo, Penso che un sogno così, Maremma Orchestra, Miwa & i suoi Componenti). Dal 2009 scrive e interpreta spettacoli di teatrocanzone. Dall’estate 2010 collabora con la Fondazione Luciano Bianciardi, ideando e interpretando reading su passi tratti dalle opere dello scrittore grossetano. Dal 2012 collabora con la Compagnia Teatrale Arts & Crafts di Grosseto dell’attrice e regista Irene Paoletti, come autore, compositore e interprete. Insieme ad un’intensa attività live, tiene seminari e laboratori di scrittura creativa (“Come nasce e cresce una canzone”, “I Bambini e il cantautore”) per alunni
delle scuole elementari, studenti delle scuole medie e superiori, adulti.

Festival e rassegne: audizioni live Musicultura 2013, Tenco 2012, “Tenco Ascolta” Piombino 2012, Vincitore del “Premio Lunezia 2012 – Musicare i Poeti”, finalista di Musica da Bere 2012, Primo Classificato e Miglior Arrangiamento Botteghe d’Autore 2011”, Primo Classificato e Miglior Testo Premio Stefano Rosso 2011”, finalista di “Voci per la Libertà 2011”. Supersound 2011 Faenza (RA), finalista del Premio Italiano Videoclip Indipendente 2010 con il clip di Non ci sono più parcheggi, 2° classificato al festival internazionale “Un Bosco per Kyoto 2010” all’Ariston di San Remo, finalista al festival Risonanze Unplugged” e al “Premio Bindi” 2010.

Discografia e pubblicazioni: “Un po’ gabbiano” 2010 Horus Music/Audioglobe; Non ci sono più parcheggi (con Paolino Ruffini) – singolo 2010 Petraccola; Le Voci del Vicolo 2008 Blond Records; Penso che un sogno così… omaggio a D. Modugno 2008 Ensarte; arrangiatore del brano “Stelle per farfalle” nel disco “Emergenze” della cantautrice Rebi Rivale; fisarmonicista nel disco d’esordio della “Maremma Orchestra”
2014 Sunny Bit.