-
“Takeko. Storia di una samurai” di Daniele Cellamare
Sinossi Quando, verso la fine dell’Ottocento, l’imperatore Meiji decide di rendere il Giappone una potenza di stampo occidentale, si trova di fronte all’ostilità dei signori feudali legati allo shogun Tokugawa. Per secoli, lo shogunato ha governato il Paese attraverso antiche tradizioni, facendo leva sulla tenacia e il senso dell’onore degli invincibili samurai. In questa casta esclusivamente riservata agli uomini si fa strada la giovane Takeko, figlia del glorioso samurai Nakano Heinai. Introdotta sin dall’infanzia alla pratica delle arti marziali, diventa ben presto una coraggiosa donna guerriera pronta a morire per la difesa del suo onore e per i valori dello shogunato. La sua fama la precede, ma prima di compiere…
-
SEGNALAZIONE: “Il drago di Sua Maestà” di Daniele Cellamare.
Sinossi Nel febbraio del 1839, un drappello di soldati cinesi marcia nel quartiere per gli stranieri di Canton e sulla riva del Fiume delle Perle pianta un palo di legno e impicca un prigioniero accusato di contrabbandare la Terra Nera. Questo è l’inizio di una drammatica spirale di violenze tra il governo di Sua Maestà – determinato a vendere l’oppio alla popolazione cinese – e l’imperatore Daoguang, che ha inutilmente cercato di vietarne il consumo e il commercio. Ma i cinesi vogliono cavalcare il Drago che viene loro offerto e ben presto scoppierà la prima Guerra dell’Oppio, tra le potenti navi della Royal Navy e le tradizionali giunche cinesi. All’ombra…