Rubrica: un week end e un libro.
-
Visita a Subiaco: dall’estatica bellezza del Sacro Speco alla sobria magnificenza del monastero di S. Scolastica, dal Laghetto di S. Benedetto alla Rocca dei Borgia.
Sto risalendo la valle dell’Aniene seguendo la statale Subiacense mentre la radio passa Morning Has Broken di Cat Stevens. La meta è il Monastero di San Benedetto, anche noto come Santuario del Sacro Speco: uno dei più suggestivi in Europa. Circa un chilometro dopo Subiaco, prendo sulla sinistra via dei Monasteri che si arrampica decisa lungo i pendii del monte Taleo. Passo i resti della Villa di Nerone, il Monastero di Santa Scolastica ed eccomi arrivato. Lasciata la macchina, mi dirigo verso un portale in conci di pietra e arco a sesto acuto da cui parte un viale di sampietrini che si inoltra in salita attraverso un bosco. Rappresenta una…
-
Campiglia Marittima scrigno di bellezza paesaggistica e architettonica.
Nell’estremo lembo meridionale della Maremma Livornese, si trova la Val di Cornia. Qui, su una collina a 231 metri d’altitudine che domina la piana e il mare, è adagiata Campiglia Marittima: nell’elenco de I borghi più belli d’Italia dal 2021. Lascio la macchina appena fuori dal centro storico. È dicembre, la tramontana pizzica il volto, rende terza l’aria e con lei la mente. Ma non può molto sugli alberi: sono pochi quelli da rendere glabri. Tutt’intorno all’abitato e tra le vie, piante sempreverdi: olivi dai riflessi argentei, pini marittimi e macchia mediterranea. Mi dirigo verso Porta Ribellino (o a Mare), il principale accesso al paese vecchio. La struttura è imponente…
-
Le terme della Ficoncella
Su una collina alle spalle di Civitavecchia, a soli 4 km dal centro abitato, sorgono le terme della Ficoncella, il cui nome deriva dal fico che si trova all’interno del complesso termale. Il contesto paesaggistico – ambientale nel quale sono inserite è molto suggestivo: sospese sopra il mare e la città, che paiono tanto vicini da poterli toccare allungando una mano, beneficiano dell’atmosfera agreste della campagna che le circonda. Dalla struttura, che si sviluppa interamente all’aperto, si gode di un panorama emozionante. Di giorno, il blu del mar Tirreno, di notte, le sfavillanti e policrome luci del nucleo urbano e delle grandi navi da crociera attraccate al porto. Ma soprattutto,…
-
Ischia, isola incantata: tra mare cristallino, splendide spiagge, terme, cultura ed enogastronomia.
C’è un’isola, posta all’estremità settentrionale del golfo di Napoli, che il Mediterraneo ha voluto eleggere a sintesi della propria bellezza. Vi ha racchiuso le sue migliori qualità: il clima mite, le acque cristalline, spiagge e scogliere ammalianti, benefiche sorgenti termali, fertile terra tufacea dai superlativi vitigni autoctoni. Un’isola sensuale, quasi afrodisiaca, ma allo stesso tempo etera. E come Venere emersa dalle spume di un mare gravido. Un miracolo geologico, scaturito da un acceso scontro tra i quattro elementi, che porta il visitatore in una dimensione di magnificenza e armonia, capace di curare anima e corpo, quietando la mente. Parlo di Ischia, la più grande delle isole Flegree con i suoi…
-
Le terme libere di Petriolo
C’è un luogo incantato tra Siena e Grosseto. Un’oasi di rigenerazione per l’anima, la mente e il corpo, dove Madre Terra proclama la sua generosità terapeutica offrendola in un contesto di straordinaria bellezza consolatrice. Già, un portale capace di ricondurre l’essere umano in una dimensione di benessere e consapevolezza. Oltre le ansie, oltre i turbamenti di sovrastrutture sociali divenute sempre più invasive e tossiche. Oltre…, almeno per un po’. Almeno per un fine settimana. Le terme libere di Petriolo, dette anche Bagni di Petriolo, si trovano lungo la boscosa valle del fiume Farma, immerse nella riserva naturale del Basso Merse. Raggiungerle è facile: si prende la superstrada che collega Siena…
-
Il Passo del Gran San Bernardo.
Il Passo del Gran San Bernardo. Ardite vette mi circondano. Boschi di conifere sono abbarbicati su impervi pendii. Osano nello spingersi in alto fino a divenire sempre più radi. Poi, capitolano. Al loro posto, superbi pascoli dall’ammaliante verde. Ma anch’essi, in fine, si dissolvono sostituiti dalla roccia di irte creste. Proiettate aguzze e frastagliate al cielo, sembrano preghiere a lui rivolte dalla terra affinché continui ad abbracciarla. Una coreografia potente della natura. Penetra il cuore, lo defibrilla. Così scosso, abbandona l’algida indifferenza esistenziale dei nostri giorni e ci riavvicina alla magica essenza della vita. Mentre la macchina sforza e sbuffa tra impossibili tornanti, dal finestrino entra il tintinnio dei…
-
Maratea: graffito di bellezza mediterranea.
La strada che da Sapri porta a Maratea si snoda come un anaconda. Ci afferra, facendoci preda delle sue curve a gomito a dirimpetto sul mare. Al di là del guard rail: inquietanti, ma allo stesso tempo affascinanti, scarpate sassose. Non sono alla guida. Riesco a godermi lo spettacolo che mi dona il mare: blu scuro con riflessi opale. Il contrasto è forte con le colline brulle e sfaccettate che si proiettano aggressive sulle acque, mostrando qua e là rocce dalle sfumature giallo ocra. La costa lucana di Maratea, che si estende per circa 30 km prima del territorio calabro, non ha nulla da invidiare a quella amalfitana. Anche se…
-
Cilento: tra bellezze naturali e cultura.
Il Cilento, una terra incantata che si estende nell’estremo sud della Campania in provincia di Salerno, tra il mar Tirreno e le montagne Lucane. Una realtà territoriale che offre un tonico per l’anima ai viaggiatori, fatto di bellezze naturali e tesori culturali. Dal 1998 il Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano è stato inserito nella world heritage list dell’Unesco. Ne fanno parte anche i siti archeologici di Paestum e Velia, insieme alla Certosa di Padula. Il Cilento ha due anime, due cuori, che si fondono in un’identità culturale, fatta di tradizioni folcloristiche, gastronomiche e agricole. Quella blu della costa, con piccoli borghi affacciati su uno strepitoso mare…
-
Passaggio in Sabina: sulle orme di David Lazzaretti a Montorio Romano.
Una gita non programmata, quella che vi racconterò. Una visita a luoghi suggestivi fuori dalle mappe del turismo di massa. In questo periodo sto raccogliendo quante più informazioni possibili su David Lazzaretti, da molti definito il Profeta dell’Amiata. Un personaggio singolare sul quale si è scritto molto. Da alcuni considerato santo, da altri un pazzo, da altri ancora un millantatore imbroglione. Ma non è finita qui! In lui, taluni hanno anche visto un anarchico divulgatore di idee socialiste. Fatto sta che negli ultimi 150 anni si sono dedicati a lui filosofi, letterati, politici del calibro di Antonio Gramsci, Gabriele D’Annunzio, Guy de Maupassant, Giacomo Barzellotti, Cesare Lombroso… Pochi giorni fa,…
-
Rocchette di Fazio: il borgo incantato.
Rocchette di Fazio è un suggestivo borgo medievale che sorge nel comune di Semproniano in provincia di Grosseto. Un luogo raccolto e scenografico al tempo stesso, nel cuore della Maremma, al di fuori delle rotte turistiche più note.Arriviamo in moto, stimolati anche dalla voglia di fotografare un angolo un po’ insolito, in una mattina di inizio estate. Il tragitto che conduce da Grosseto all’incantato paese, attraverso il territorio di Scansano, il suo Parco eolico e Murci, è una delizia per gli amanti delle due ruote. La strada, limitrofa al fiume Albegna, si srotola sinuosa e accattivante, immersa nel verde. Le misure restrittive a causa del coronavirus sono state allentate. Si…