-
“Geografie umanitarie di Terra, di Mare, di Pace” di Andrea Bellardinelli
Sinossi In questa raccolta di racconti brevi e riflessioni, ho cercato di concentrare lo sguardo sulle persone che ho incontrato come operatore umanitario tra Africa, Italia, Europa e Mar Mediterraneo. Ho dialogato con autorità istituzionali, professionisti del comparto sanitario e della protezione civile, professori, giornalisti, volontari, società civile e persone comuni. Sono entrato in relazione con migranti e indigenti: un’umanità fragile ed errante ma portatrice di diritti e incredibilmente viva, che fugge da guerre, miserie, disastri naturali ed economie senza più etica. In mezzo a questa complessità ho un pensiero costante che mi accompagna e mi permette – ancora oggi – di continuare a resistere, per il nostro pianeta e…
-
Visita a Subiaco: dall’estatica bellezza del Sacro Speco alla sobria magnificenza del monastero di S. Scolastica, dal Laghetto di S. Benedetto alla Rocca dei Borgia.
Sto risalendo la valle dell’Aniene seguendo la statale Subiacense mentre la radio passa Morning Has Broken di Cat Stevens. La meta è il Monastero di San Benedetto, anche noto come Santuario del Sacro Speco: uno dei più suggestivi in Europa. Circa un chilometro dopo Subiaco, prendo sulla sinistra via dei Monasteri che si arrampica decisa lungo i pendii del monte Taleo. Passo i resti della Villa di Nerone, il Monastero di Santa Scolastica ed eccomi arrivato. Lasciata la macchina, mi dirigo verso un portale in conci di pietra e arco a sesto acuto da cui parte un viale di sampietrini che si inoltra in salita attraverso un bosco. Rappresenta una…
-
Campiglia Marittima scrigno di bellezza paesaggistica e architettonica.
Nell’estremo lembo meridionale della Maremma Livornese, si trova la Val di Cornia. Qui, su una collina a 231 metri d’altitudine che domina la piana e il mare, è adagiata Campiglia Marittima: nell’elenco de I borghi più belli d’Italia dal 2021. Lascio la macchina appena fuori dal centro storico. È dicembre, la tramontana pizzica il volto, rende terza l’aria e con lei la mente. Ma non può molto sugli alberi: sono pochi quelli da rendere glabri. Tutt’intorno all’abitato e tra le vie, piante sempreverdi: olivi dai riflessi argentei, pini marittimi e macchia mediterranea. Mi dirigo verso Porta Ribellino (o a Mare), il principale accesso al paese vecchio. La struttura è imponente…
-
“Bocca di strega” di Sacha Naspini
Sinossi Un romanzo che racconta l’incredibile storia della guerra tra bande di tombaroli, dalla Maremma alla California. Un’epopea tutta italiana. Tradimenti, vendette, doppi giochi, la brama di soldi facili… E l’amore, quello vero, che come spesso accade, dirige gli eventi verso rotte inaspettate. Molti dei reperti etruschi che oggi sono esposti nelle sale più prestigiose del globo hanno una storia. Per esempio questa. 1972, Val di Cornia. Bardo è il miglior tombarolo in circolazione. Negli anni è riuscito a costruire un traffico di reperti etruschi che da Populonia viaggiano verso la Capitale, arrivando a stabilire un mercato multimiliardario con l’America. La morte improvvisa della moglie è un duro colpo –…
-
“Alice ancora non lo sa” di Carlotta Fruttero
Sinossi Alice sta per perdere la casa di famiglia in cui è cresciuta e vive, ma è determinata a battersi perché ciò non accada. Per continuare a lottare però deve fare i conti con il passato. La sua vita, le sue scelte: specialmente una, quella che dieci anni prima le ha completamente rivoluzionato l’esistenza. Alice è sempre stata una sognatrice, ama le fiabe, crede nel principe azzurro e nel lieto fine e quando incontra Lui pensa di aver finalmente trovato le risposte che cerca. Si lascia travolgere dai sentimenti, dimentica il buonsenso e si butta anima e cuore in un’avventura che rischia di annientarla. Poteva agire diversamente? È stata tutta…
-
“Takeko. Storia di una samurai” di Daniele Cellamare
Sinossi Quando, verso la fine dell’Ottocento, l’imperatore Meiji decide di rendere il Giappone una potenza di stampo occidentale, si trova di fronte all’ostilità dei signori feudali legati allo shogun Tokugawa. Per secoli, lo shogunato ha governato il Paese attraverso antiche tradizioni, facendo leva sulla tenacia e il senso dell’onore degli invincibili samurai. In questa casta esclusivamente riservata agli uomini si fa strada la giovane Takeko, figlia del glorioso samurai Nakano Heinai. Introdotta sin dall’infanzia alla pratica delle arti marziali, diventa ben presto una coraggiosa donna guerriera pronta a morire per la difesa del suo onore e per i valori dello shogunato. La sua fama la precede, ma prima di compiere…
-
Le terme della Ficoncella
Su una collina alle spalle di Civitavecchia, a soli 4 km dal centro abitato, sorgono le terme della Ficoncella, il cui nome deriva dal fico che si trova all’interno del complesso termale. Il contesto paesaggistico – ambientale nel quale sono inserite è molto suggestivo: sospese sopra il mare e la città, che paiono tanto vicini da poterli toccare allungando una mano, beneficiano dell’atmosfera agreste della campagna che le circonda. Dalla struttura, che si sviluppa interamente all’aperto, si gode di un panorama emozionante. Di giorno, il blu del mar Tirreno, di notte, le sfavillanti e policrome luci del nucleo urbano e delle grandi navi da crociera attraccate al porto. Ma soprattutto,…
-
Intervista a Giuseppe Di Mauro:
In occasione della mostra d’arte Maremma, svoltasi a Castiglione della Pescaia dal 4 all’11 agosto 2024, ho avuto modo di conversare a lungo con il pittore Giuseppe di Mauro: artista eclettico e ispirato, appassionato e coinvolgente, ma soprattutto anima gentile e sensibile. Da quel piacevole dialogo, ne è scaturita l’intervista che propongo in questo articolo. Cenni biografici Giuseppe Di Mauro, pittore, scultore e poeta, nasce a Napoli il 7 settembre del 1959. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, partecipa a molte mostre riscuotendo successi di critica e pubblico, nonché premi e onorificenze. I suoi dipinti sul realismo moderno vivono e comunicano emozioni interiori. Preciso nel disegno, ritrae la natura…
-
“Le armi della luce” di Ken Follett
Sinossi Il quinto capitolo della saga di Kingsbridge. “Le armi della luce” si svolge tra il 1792 e il 1824, un’epoca di grandissimi cambiamenti in cui il progresso si scontra con le tradizioni del vecchio mondo rurale e il governo dispotico è determinato a fare dell’Inghilterra un potente impero commerciale. A Kingsbridge l’industrializzazione si fa rapidamente strada riducendo alla miseria la maggior parte della popolazione dedita alla manifattura tessile, la principale fonte di reddito della città. La vita di un gruppo di famiglie collegate tra loro viene stravolta dalla nuova era delle macchine, mentre imperversa la guerra con la vicina Francia di Napoleone Bonaparte che giunge alla sua epocale conclusione…
-
Ischia, isola incantata: tra mare cristallino, splendide spiagge, terme, cultura ed enogastronomia.
C’è un’isola, posta all’estremità settentrionale del golfo di Napoli, che il Mediterraneo ha voluto eleggere a sintesi della propria bellezza. Vi ha racchiuso le sue migliori qualità: il clima mite, le acque cristalline, spiagge e scogliere ammalianti, benefiche sorgenti termali, fertile terra tufacea dai superlativi vitigni autoctoni. Un’isola sensuale, quasi afrodisiaca, ma allo stesso tempo etera. E come Venere emersa dalle spume di un mare gravido. Un miracolo geologico, scaturito da un acceso scontro tra i quattro elementi, che porta il visitatore in una dimensione di magnificenza e armonia, capace di curare anima e corpo, quietando la mente. Parlo di Ischia, la più grande delle isole Flegree con i suoi…