-
Le terme libere di Petriolo
C’è un luogo incantato tra Siena e Grosseto. Un’oasi di rigenerazione per l’anima, la mente e il corpo, dove Madre Terra proclama la sua generosità terapeutica offrendola in un contesto di straordinaria bellezza consolatrice. Già, un portale capace di ricondurre l’essere umano in una dimensione di benessere e consapevolezza. Oltre le ansie, oltre i turbamenti di sovrastrutture sociali divenute sempre più invasive e tossiche. Oltre…, almeno per un po’. Almeno per un fine settimana. Le terme libere di Petriolo, dette anche Bagni di Petriolo, si trovano lungo la boscosa valle del fiume Farma, immerse nella riserva naturale del Basso Merse. Raggiungerle è facile: si prende la superstrada che collega Siena…
-
“Tra il silenzio e il tuono” di Roberto Vecchioni
Sinossi C’è un’età della vita in cui si può trovare una voce pura: una voce tra il silenzio e il tuono. Non c’è un altro modo per parlare di sé, forse, quando guardarsi indietro, e dentro, è lo stesso movimento. E tutto, proprio tutto – le gioie, i dolori, la scoperta dell’amore come quella della morte – è in noi con la stessa forza. Attraverso le lettere di un ragazzo che cresce e di un misterioso nonno, Roberto Vecchioni ha scritto il suo romanzo più intimo e struggente. Questo è un romanzo fatto di lettere, ma non è un romanzo epistolare come gli altri. Si alternano due voci: da una…
-
“Florido e il piano K” di David Parri.
Sinossi Nel primo pomeriggio del 14 luglio 1948, dopo la diffusione della notizia relativa all’attentato subito dal segretario del Partito comunista, Palmiro Togliatti, una sollevazione popolare percorse le strade di alcuni centri del Monte Amiata ed in particolar modo di Abbadia San Salvatore. Le violenze, proseguite anche nel giorno seguente, resero necessario un massiccio intervento dell’esercito che attuò una dura repressione per ‘riportare alla normalità’ una situazione prontamente interpretata dalle forze dell’ordine, dalla magistratura e dal ministro Scelba come insurrezione armata contro i poteri dello Stato. Riecheggiata dai media del tempo, questa grave accusa in seguito decadde, ma in certa storiografia sopravvive l’idea che i tumulti amiatini avessero come fine…
-
“Il coraggio della leggerezza” di Mario Agati.
Sinossi Nell’incanto del maggio toscano, Giulio Ricci affitta una suggestiva villa di campagna a pochi passi dalla comunità di padre Gregorio col quale sta scrivendo un libro sulla profonda leggerezza della vita.Quando si erano conosciuti negli studi televisivi e a qualche festival letterario i due – ateo, cinico e libertino l’uno, profondo, carismatico e in odore di santità l’altro – non si erano piaciuti. Poi, lavorando insieme su mandato dell’editore, le loro anime avevano imparato ad annusarsi, flirtare e trovare sintesi inattese.L’intensa amicizia è però funestata da un oscuro omicidio.Le indagini, coordinate da una bella PM alle prime armi, si muovono con garbo fra la chiassosa procura e il silenzio…
-
“Lucì, Demè e il cero viaggiante” di Gianluca Piattelli e Sonia Filippi.
Sinossi Un viaggio, ricco di simbolismi e metafore, che vuole richiamare il meraviglioso viaggio della vita. Vi troverete rappresentate, nella figura dei due protagonisti, Luciana e Demetrio, la perseveranza nel perseguire gli obiettivi, la fiducia nel futuro e la gioia del “fare” a qualunque età. Questa dolce storia vi porterà a credere alle favole e a tutto il mistero che ci circonda, all’amore e al quotidiano senso dell’umorismo anche nelle situazioni più cupe. Vi insegnerà a vedere oltre, ma soprattutto a sognare. Recensione Lucì, Demè e il cero viaggiante è un libro scritto a quattro mani da Gianluca Piattelli e Sonia Filippi, pubblicato da Indipendently published nell’ottobre 2022. Il romanzo…
-
“Non tutto è perduto. Un’avventura del commissario Bordelli” di Marco Vichi.
Sinossi Il commissario Bordelli è andato in pensione e la malinconia si fa sentire, nonostante la presenza sempre più stretta della bella Eleonora e le immancabili cene della Confraternita. Il giovane sessantenne fa lunghe passeggiate in collina, ripensa al passato, e a poco a poco si fa strada nella sua mente l’idea di risolvere l’unico caso della sua carriera rimasto insoluto: un ragazzo, figlio di un industriale fascista, ucciso nel 1947 con diverse coltellate… forse una vendetta? Era la sua prima indagine, e all’epoca non era riuscito a venirne a capo, anche perché molto presto era arrivato l’ordine di lasciar perdere, non era il clima giusto per rovistare nelle tragedie…
-
Il Passo del Gran San Bernardo.
Il Passo del Gran San Bernardo. Ardite vette mi circondano. Boschi di conifere sono abbarbicati su impervi pendii. Osano nello spingersi in alto fino a divenire sempre più radi. Poi, capitolano. Al loro posto, superbi pascoli dall’ammaliante verde. Ma anch’essi, in fine, si dissolvono sostituiti dalla roccia di irte creste. Proiettate aguzze e frastagliate al cielo, sembrano preghiere a lui rivolte dalla terra affinché continui ad abbracciarla. Una coreografia potente della natura. Penetra il cuore, lo defibrilla. Così scosso, abbandona l’algida indifferenza esistenziale dei nostri giorni e ci riavvicina alla magica essenza della vita. Mentre la macchina sforza e sbuffa tra impossibili tornanti, dal finestrino entra il tintinnio dei…
-
La cerimonia di premiazione della IV edizione del “Premio Letterario Toscana” si terrà a Grosseto.
Il Premio Letterario Toscana questo anno è arrivato alla sua IV edizione. Le due giurie, quella costituita dai giornalisti e l’altra dalle librerie, stanno valutando le opere candidate. Sabato 25 marzo il comitato del Premio si è riunito a Grosseto presso il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma. La scelta di designare il capoluogo maremmano come sede dell’incontro non è stata casuale: a Grosseto si terrà la cerimonia di premiazione della IV edizione. Oltre ai delegati delle associazioni organizzatrici dei più insigni concorsi letterari toscani, era presente anche la dott.sa Anna Bonelli direttrice della biblioteca Chelliana di Grosseto in rappresentanza del Comune che si è reso disponibile a supportare la…
-
“Io sono l’Indiano” di Antonio Fusco.
Sinossi Capelli lunghi legati con un codino, impulsivo, insofferente alle gerarchie e alle ingiustizie, l’ispettore Massimo Valeri è conosciuto da tutti come l’Indiano. Abita in una barca ormeggiata nel Porto turistico di Roma e le sue uniche compagne di vita sono una moto Guzzi California EV e Lorena, gatta dal portamento aristocratico che si presenta ogni giorno per reclamare cibo. Nel suo passato c’è Giulia, la sola donna che abbia mai amato davvero. Nel suo presente, un intricato caso da risolvere. Da una settimana una ragazza eritrea staziona davanti al commissariato del XVII distretto e chiede giustizia per la scomparsa del suo compagno Jemal, uno dei tanti fantasmi sbarcati in…
-
SEGNALAZIONE: “Formulario per la presenza” di Francesca Innocenzi.
Sinossi Questa piccola raccolta è un formulario per la presenza, perché ogni verso è una pietra miliare in più verso l’esserci, nel mondo e per il mondo. Vuole essere un esercizio per travalicare la narrazione di un io intrappolato nel dolore, attraversare la parola per approdare al luogo dove superarla: «qui/ non chiedere parola/ ma rimani/ in qualunque tempo e forma tu sia». Riflessioni dell’autrice sull’opera Questa scelta di versi comprende poesie già incluse nelle mie sillogi scritte e pubblicate prima dei quarant’anni, fino al 2019: Giocosamente il nulla, Cerimonia del commiato, Non chiedere parola. Negli ultimi mesi ho fortemente avvertito l’esigenza di riunire quelle poche liriche che risuonassero tuttora…