Recensioni
-
“L’ambasciatore delle foreste” di Paolo Ciampi.
Sinossi Poco importa che si tratti di catastrofi che riguardano tutti, ogni volta che sente parlare di ambiente l’autore comincia a sbadigliare, preso dalla noia. A molti succede così. Un giorno un collega gli regala un libro che parla di tale George Perkins Marsh, primo ambasciatore in Italia degli Stati Uniti, nominato da Abramo Lincoln. Fa le fotocopie, le mette via, solo dieci anni più tardi capisce di chi si tratta: è l’uomo che, nel secolo del progresso e dell’industria, prima ancora che esista la stessa parola ecologia, capisce cosa sta succedendo al mondo. Il primo che parla di cambiamenti climatici e di foreste da salvare. Ne nasce un viaggio…
-
“Elsa. Le prigioni delle donne” di Francesco Ricci.
Quarta di copertina C’è stato un tempo nel quale anche io fui felice. Ora posso dirlo con sicurezza, ora che quel tempo si è fatto lontano. Accadde nel 1959. In quell’anno visitai per la prima volta New York. Bill non c’entra. Voglio dire, il fatto che a New York abbia conosciuto e abbia amato il pittore Bill Morrow ha poco a che vedere con la mia felicità. Ho sempre saputo, infatti, che ciò che l’amore toglie è molto più di quello che dona. Love is the biggest lie. Recensione Elsa. Le prigioni delle donne è un libro dello scrittore Francesco Ricci pubblicato da Nuova Immagine Editrice nell’ottobre 2019. Un’opera dedicata…
-
“Avevamo un cuore di pietra” di Isabella Rampini.
Sinossi Il tredicenne Henoc sembra destinato a trascorrere tutta la vita nel campo profughi dove sta crescendo, quando una missionaria scopre le eccezionali doti atletiche di cui è provvisto. Grazie a questo talento, Henoc lascerà l’Africa. Raggiungerà il Nord America e diventerà un atleta professionista. Ma proprio quando sta per arrivare all’apice del successo, riceve una notizia inattesa dal suo Paese. La tendopoli, dove ancora vivono la madre e le sorelle, è stata assaltata e distrutta da un gruppo di ribelli. Henoc allora lascerà il Nord America, tornerà in Africa e combatterà per la sua gente. Sarà una discesa nell’inferno di battaglie dimenticate dalla cronaca e dalla storia, dove la…
-
“3013. I sentieri del futuro” di Antonella Polenta.
Quarta di copertina Una navicella spaziale, approntata per un viaggio turistico siderale, che parte dalla Terra nel 2023, si ritrova a percorrere, suo malgrado, uno dei tanti sentieri intergalattici, i cosiddetti buchi neri o cunicoli spaziotemporali, che la catapulta su Daleth: un pianeta all’apparenza tranquillo. Le uniche differenze fra gli umanoidi che lo abitano e gli umani che ci sono capitati sembrano essere a carico dell’evoluzione e involuzione di alcune aree del cervello preposte alla genesi e al controllo delle emozioni. Recensione “3013. I sentieri del futuro” è un libro di fantascienza della scrittrice Antonella Polenta, ambientato in un lontano futuro. Nel corso della lettura l’autrice ci farà evadere dalla…
-
“Vivi di sogni” di Cinzia Perrone.
Sinossi La vicenda narrata nel libro è quella che vede protagonista un ragazzo e il suo percorso verso l’età adulta negli anni cruciali dell’adolescenza. Naturalmente si inserisce nella storia, una vasta gamma di personaggi facenti parte della sua realtà familiare. Attraverso la storia del protagonista e dei suoi personaggi satelliti, il romanzo si prefigge l’ambizioso obiettivo di portare il messaggio di non smettere mai di credere in se stessi e di tenersi saldamente aggrappati ai propri sogni. Un universo familiare percorrerà ogni pagina di questo romanzo, dove sarà tremendamente facile immedesimarsi in uno o più personaggi. Storie semplici, comuni, di gente altrettanto semplice e comune, accomunate tutte dal desiderio di…
-
“Il discorso delle stelle” di Antonio Rubino.
Cenni biografici autore Antonio Rubino. Classe 1978, torinese, ingegnere chimico, coltiva da sempre la passione per la letteratura. Vive e lavora a Torino dove si occupa di mercati energetici. Forse un contrasto dicotomico, quello tra mondo aziendale e letteratura, o forse è elemento fondante della creatività e della produzione letteraria. Sinossi Durante gli anni della guerra civile siriana e del terrorismo internazionale, prende forma l’amore tra un ragazzo italiano e una ragazza siriana, tra due esistenze con problemi molto diversi; tra chi è alle prese con il mondo produttivo del benessere, comodo e spietato, che ti spiazza continuamente perché corre troppo veloce, e chi si confronta quotidianamente con la violenza…
-
“Autismo. Pensieri e parole” di Federica Belleri.
Cenni biografici autrice Federica Belleri è nata a Brescia il 26 giugno 1969. Ha frequentato l’Istituto Tecnico Commerciale Lunardi della sua città. Sposata, ha due figli di cui uno autistico. E’ una lettrice accanita perché come dice lei: “Leggere mi porta altrove e mi aiuta a sopravvivere“. Organizza presentazioni di autori e scrive recensioni per il blog Liberi di scrivere. Nel 2017 Historica Edizioni crede in un suo progetto: una raccolta di 36 racconti, pensieri, storie dedicate all’autismo di cui Federica è la curatrice e anche autrice di uno dei racconti. La Belleri tiene a precisare che: “Le persone che hanno partecipato a questa antologia sono tutti genitori, parenti, amici,…
-
“Per una vita rubata” di Domenico Carpagnano.
Biografia autore Domenico Carpagnano, avvocato, è nato nel 1954 a Barletta, dove ha esercitato la libera professione fino al 2013.Nel 2014 si è trasferito a Perugia, città nella quale ha completato gli studi universitari, per dedicarsi a tempo pieno alla pittura e alla scrittura.Dopo “Per una vita rubata”, il suo romanzo d’esordio (pubblicato in formato e-book nel 2016), ha scritto “La verità comoda” (nel 2018) e “Gli occhi della Basilica” (nel 2019), due thriller ambientati a Perugia e pubblicati dalla Bertoni Editore.Con “La verità comoda”, l’autore si è classificato al secondo posto al Premio Letterario “Le notti di Barliario — Salernoir 2019”. Sinossi Al dottor Ferrari, un ginecologo milanese che…
-
“Io, la mia Stella” di Federica Magnani.
Sinossi Dopo gli esami di maturità, Stella e Giulia decidono di partire per la Spagna. Il viaggio e la permanenza a Madrid daranno loro la possibilità di vivere dolci avventure, scoprirsi, conoscersi e rendere ancora più forte la loro amicizia, un rapporto meraviglioso che si dimostrerà fondamentale in ogni aspetto della quotidianità: dalle cose più grandi a quelle più piccole. Il loro è un cammino verso la felicità che, attraverso nuovi incontri, momenti di sconforto e intrighi amorosi, le porterà a scoprire che per amare qualcuno bisogna prima di tutto amare se stessi. Recensione Io, la mia Stella è un libro di Federica Magnani, pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo…
-
“Tutto questo mare tra di noi” di Beatrice Tauro.
Biografia Scrittrice. Nata e cresciuta in un borgo nel cuore dell’Abruzzo, a diciannove anni si trasferisce a Roma per frequentare l’università e qui si stabilisce per amore e lavoro. Appassionata di viaggi, lettura e scrittura, predilige la narrativa contemporanea e il confronto interculturale. Particolarmente appassionata di letteratura femminile, anche di culture e paesi diversi e distanti. Da ottobre 2015 cura il blog “Con altre parole” sul sito di Arabpress dove racconta il mondo arabo e islamico attraverso le parole degli scrittori occidentali. Dal 2017 ha iniziato una collaborazione con la rivista online “Oubliette Magazine” dove pubblica recensioni di libri di autrici appartenenti all’area mediorientale e africana. A novembre 2016 ha…